Mappa - Contea di Limerick (County Limerick)

Contea di Limerick (County Limerick)
Limerick (gaelico irlandese Luimneach) è una contea amministrativa della Repubblica d'Irlanda nella provincia di Munster, nella parte sud occidentale del Paese; confina a sud con Cork, a nord col Clare, ad est col Tipperary e ad ovest con il Kerry. Prende il nome dall'omonimo capoluogo.

L'arrivo dell'uomo nella contea è sicuramente anteriore al 3000 a.C., fatto testimoniato da vari reperti rinvenuti nell'area del Lough Gur, mentre alcuni monumenti megalitici sono anteriori addirittura al 3500 a.C. Poco si sa dell'evoluzione storica dell'uomo successiva, fino all'arrivo dei Celti nel V secolo a.C., fatto che comportò il frazionamento dell'attuale territorio in piccoli regni, i tradizionali tuath.

L'arrivo del Cristianesimo a Limerick è del V secolo, e contribuì a instaurare quel periodo aureo della cultura e dell'arte irlandese che durerà in tutta l'isola, contea in questione compresa, per circa 400 anni: sorgeranno durante questi secoli i monasteri di Limerick, Ardpatrick, Mungret e Kileedy, oltre che uno dei manufatti più pregiati ed elevati della storia irlandese, il calice di Ardwach, capolavoro della lavorazione dei metalli rinvenuto nel West Limerick nel 1868.

Il Cristianesimo conobbe la sua decadenza artistica e culturale, senza comunque mai smettere di influenzare notevolmente la società, dalle prime invasioni vichinghe del IX secolo. Il fatto che vide il declino gaelico definitivo a favore degli invasori, già stanziati sullo Shannon in quella che sarebbe diventata la città di Limerick, fu la morte nel 1194 di Donal Mór O'Brien, Re del Munster: nel 1210 la contea attuale fu grosso modo stabilita e i vichinghi ne avevano pieno controllo. In poco tempo tuttavia, gli invasori si plasmarono quasi totalmente alla cultura del luogo, divenendo come un famoso detto ancora oggi diffuso afferma, more Irish than the Irish themselves ("più irlandesi degli stessi irlandesi").

Durante la gaelicizzazione dei vichinghi si stava impiantando nelle terre di Limerick un'altra potenza, quella dei Tudor inglesi, che subito cercarono di soppiantare il potere vichingo per un potere proprio accentrato, iniziando con la stabilizzazione a Limerick di alcuni coloni inglesi. Questo fatto portò alla ribellione dei Normanni che capeggiavano la contea, i Geraldine, alla legge inglese del 1569, conosciuta come Rivolte di Desmond: ne derivò un periodo di forti contrasti e di devastazione, culminato con la confisca delle terre dei Geraldine.

Il secolo successivo fu altrettanto tormentato dalle guerre: se nelle Guerre confederate irlandesi (1641-53) la contea era ben protetta dalla linea difensiva cattolica dell'Irlanda Confederata e non vide scontri, divenne tuttavia teatro di guerra feroce durante la conquista irlandese di Oliver Cromwell (1649-53), con episodi più emblematici l'assedio della città di Limerick per ben dodici mesi da parte della Cromwell's New Model Army comandata da Henry Ireton, fino alla resa della città nell'ottobre del 1651. Nelle guerre successive fra giacobiti e guglielmiti, appena quarant'anni dopo, ci furono ulteriori cruenti scontri, con altri due assidi della città: si registrarono episodi di infamia come la distruzione delle armi guglielmite e l'eroica resistenza del cattolico Patrick Sarsfield. La popolazione cattolica supportava maggiormente i giacobiti, tuttavia l'esito della guerra fu favorevole agli oppositori. Sarsfield riuscì a forzare i guglielmiti a firmare un trattato comunque favorevole alle popolazioni irlandesi, il Trattato di Limerick, che tuttavia non fu onorato dagli inglesi e la città fu soprannominata The City of the broken Treaty ("la città del patto rotto").

Nel XVIII e XIX secolo ci furono numerose persecuzioni contro la maggioranza cattolica, il declino della lingua irlandese e il duro colpo della Great famine, con l'emigrazione di massa di molti coloni e l'iniziativa del governo britannico di permettere agli irlandesi di comprare terre che avevano soltanto in uso.

La contea vide molti dei combattimenti della Guerra d'indipendenza irlandese del 1919-1921 nonché della successiva Guerra civile irlandese fra esercito dello Stato Libero d'Irlanda e gli irregolari dell'IRA.

 
Mappa - Contea di Limerick (County Limerick)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Contea di Limerick
Google (azienda)
Bing (disambigua) - Mappa - Contea di Limerick
Bing (disambigua)
Mappa - Contea di Limerick - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Contea di Limerick - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Contea di Limerick - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Contea di Limerick - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Contea di Limerick - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Contea di Limerick - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Contea di Limerick - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Contea di Limerick - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Contea di Limerick - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Irlanda (isola)
Bandiera dell'Irlanda
L'Irlanda (in inglese: Ireland, in gaelico irlandese: Éire, in scots: Airlann) è un'isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale.

È delimitata a sud-est dal canale di San Giorgio, a est dal mare d'Irlanda e a nord-est dal canale del Nord.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EN Lingua inglese (English language)
GA Lingua irlandese (Irish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Regno Unito